Temsirolimus nel trattamento del linfoma a cellule del mantello recidivante o refrattario
Temsirolimus ( Torisel ), uno specifico inibitore mTOR ( bersaglio della Rapamicina nei mammiferi ), ha mostrato attività clinica nel linfoma a cellule del mantello.
Uno studio in aperto, di fase III, ha valutato 2 regimi di dosaggio di Temsirolimus rispetto a una terapia a singolo agente scelta dal Ricercatore nel trattamento della malattia recidivante o refrattaria.
Un totale di 162 pazienti con linfoma a cellule del mantello, recidivante o refrattario, sono stati assegnati in maniera casuale, e in un rapporto 1:1:1, a ricevere uno di 2 regimi di Temsirolimus: 175 mg a settimana per 3 settimane seguiti da 75 mg ( 175/75 mg ) o 25 mg ( 175/25 mg ) a settimana, oppure la terapia scelta dal Ricercatore tra le opzioni approvate.
L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione sulla base di una valutazione indipendente.
Il valore mediano di sopravvivenza libera da progressione è stato di 4.8, 3.4 e 1.9 mesi per i gruppi Temsirolimus 175/75 mg, Temsirolimus 175/25 mg e terapia scelta dal Ricercatore, rispettivamente.
I pazienti trattati con Temsirolimus 175/75 mg hanno mostrato una sopravvivenza libera da progressione significativamente più lunga di quelli trattati con la terapia scelta dal ricercatore ( P=0.0009; hazard ratio, HR=0.44 ); quelli trattati con Temsirolimus 175/25 mg hanno mostrato una tendenza verso una sopravvivenza libera da progressione più lunga ( P=0.0618; HR=0.65 ).
Il tasso di risposta oggettiva è risultato significativamente più alto nel gruppo Temsirolimus 175/75 mg ( 22% ) rispetto al gruppo con terapia scelta dal Ricercatore ( 2%; P=0.0019 ).
La sopravvivenza generale mediana per il gruppo Temsirolimus 175/75 mg e per il gruppo terapia scelta dal Ricercatore è stata, rispettivamente, pari a 12.8 mesi e 9.7 mesi, ( P=0.3519 ).
I più frequenti eventi avversi di grado 3 o 4 nei gruppi Temsirolimus sono stati: trombocitopenia, anemia, neutropenia e astenia.
In conclusione, Temsirolimus 175 mg a settimana per 3 settimane seguito da 75 mg a settimana, ha migliorato in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione e il tasso di risposta oggettiva rispetto alla terapia scelta dal Ricercatore in pazienti con linfoma a cellule del mantello recidivante o refrattario. ( Xagena2009 )
Hess G et al, J Clin Oncol 2009; 27: 3822-3829
Onco2009 Emo2009 Farma2009
Indietro
Altri articoli
Chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti anziani e in buone condizioni con linfoma primario diffuso del sistema nervoso centrale a grandi cellule B: studio MARTA
I trattamenti disponibili per i pazienti più anziani affetti da linfoma diffuso primario del sistema nervoso centrale a grandi cellule...
I tempi di attivazione degli anticorpi anti-PD-L1 influiscono su efficacia e tossicità della terapia con cellule CAR-T dirette a CD19 per il linfoma a grandi cellule B
Più della metà dei pazienti trattati con immunoterapia con cellule T mirate al recettore chimerico dell'antigene ( CAR ) CD19...
Consolidamento con Blinatumomab post-trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B
Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...
Metotrexato ad alte dosi come profilassi del sistema nervoso centrale nel linfoma aggressivo a cellule B ad alto rischio
La progressione del sistema nervoso centrale ( SNC ) o la recidiva è una complicanza rara ma devastante del linfoma...
Brentuximab vedotin più Nivolumab dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche per i pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico ad alto rischio
Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...
Tassi di sindrome da rilascio di citochine e sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie dai dati di CIBMTR su pazienti con linfoma in seguito a terapia con cellule CAR-T
I prodotti a base di cellule T ingegnerizzate Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ) e Brexucabtagene autoleucel ( Brexu-cel; Tecartus...
Candidati biomarcatori germinali dell’efficacia della Lenalidomide nel linfoma a cellule mantellari: studio MCL0208
Nello studio di fase 3 MCL0208 della Fondazione Italiana Linfomi, il mantenimento con Lenalidomide ( Revlimid ) dopo trapianto autologo...
Esposizione ottimale alla Fludarabina per esiti migliori dopo la terapia con Axicabtagene ciloleucel per il linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo
La Fludarabina è uno degli agenti più comuni somministrati per la linfodeplezione prima della terapia CAR-T diretta a CD19, ma...
Pembrolizumab nel linfoma primario mediastinico a grandi cellule B recidivante o refrattario: analisi finale di KEYNOTE-170
Precedenti analisi dello studio di fase 2 KEYNOTE-170 hanno dimostrato un'attività antitumorale efficace e una sicurezza accettabile di Pembrolizumab (...
Lenalidomide più Rituximab per il trattamento iniziale dei pazienti anziani fragili affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B: studio FIL_ReRi
Il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) nei pazienti anziani è impegnativo, soprattutto per coloro...